Skip to main content
x

corso di laurea Biologia Marina (MSc in Marine Biology )

Type
Master (ISCED 2011 level 7)
Language

Italian

Duration 4 semesters
Entry level Bachelor
Cost €156

Fin dalla sua fondazione la Facoltà di Scienze dell'Università Politecnica delle Marche si è caratterizzata, prima in Italia, come centro di studi scientifici e di formazione didattica sulle problematiche dell'ambiente marino esaminato in tutte le sue componenti. Nel 2000-2001 viene attivata la nuova struttura dei corsi di studio universitari che prevede due livelli di laurea. Ad Ancona viene attivata una laurea triennale in Scienze Biologiche comprendente l'insegnamento di Biologia Marina e tre lauree specialistiche biennali, tra cui Biologia Marina. La forte attrattiva del corso risiede nella sempre maggiore consapevolezza che il rapido degrado dell'ambiente sia dovuto ad un miope atteggiamento dell'uomo verso la natura. Tale percorso rischia di diventare senza ritorno se non si ricavano urgentemente le conoscenze necessarie all'attuazione di uno sviluppo ecocompatibile. Le nuove generazioni fortunatamente sentono sempre di più questa forte responsabilità ed il corso di Biologia Marina dell'Università Politecnica delle Marche è strutturato in modo da offrire le competenze necessarie alla realizzazione di questo obiettivo. I docenti del corso sono coinvolti in numerosi progetti nazionali ed internazionali, in ambienti temperati, tropicali e polari garantendo approcci metodologici aggiornati ed innovativi. In tale contesto gli studenti, provenienti da tutta Italia e dall'estero, hanno modo di trovare fin da subito un ambiente formativo molto stimolante, non solo teorico ma anche pratico-applicativo, rendendo il corso un vero laboratorio internazionale. Dal punto di vista didattico i corsi prevedono numerose attività di campo e di laboratorio, quali esercitazioni sperimentali per tutti gli insegnamenti, un periodo di tirocinio presso enti pubblici o imprese ed una tesi sperimentale della durata di almeno un anno per conseguire la Laurea magistrale. La disponibilità di un'imbarcazione da ricerca equipaggiata per le principali tipologie di campionamento oceanografico, le attività subacquee previste durante il corso di studi e due laboratori tropicali, alle Maldive ed in Indonesia, dove si svolgono tesi di laurea magistrale e periodi di stage, rappresentano una risposta concreta all'esigenza di acquisire le principali competenze pratiche tipicamente richieste dal mondo della ricerca e del lavoro.

Structural components
Dive training
Practical/Field work

Application procedure

L'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale effettuata esclusivamente in modalità on line, dopo aver effettuato la registrazione al portale

Learning outcomes

Competenze associate alla funzione: 

  • Ricercatore presso enti pubblici e privati: impostazione disegni sperimentali, utilizzo delle principali tecniche analitiche di laboratorio, analisi dati, metodi di campionamento in campo. 
  • Gestore ambientale presso enti istituzionali: normative nazionali ed internazionali volte alla tutela del territorio
  • Acquariologo presso strutture pubbliche o private: conoscenza delle specie dinteresse acquariologico
  • Guida ambientale: conoscenza specie e habitat prioritari tutelati da norme nazionali ed internazionali
  • Gestore di Aree Marine Protette: conoscenza dei principali problemi in ambito gestionale e normative connesse
  • Consulente ambientale: caratterizzazioni ambientali e valutazioni d'impatto
  • Acquacoltore: conoscenza delle principali tecniche di acquacoltura applicate alle specie di interesse 

Sbocchi occupazionali e professionali Ricercatore presso enti pubblici e privati, gestore ambientale presso enti istituzionali, acquariologo presso strutture pubbliche o private, guida ambientale, gestore di Aree Marine Protette, consulente ambientale, acquacoltore

Funzione in un contesto di lavoro: conservazione e gestione delle risorse biologiche marine, valutazione dell'impatto ambientale, parchi e riserve marine, nelle università, istituti di ricerca

Prerequisites

Criteri di accesso A.A. 2019/2020

Requisiti curriculari

L'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Biologia Marina è riservato ai laureati che possiedono almeno uno dei due requisiti indicati di seguito:

Requisito 1) diploma universitario di durata triennale o laurea o laurea magistrale nelle seguenti classi relative al DM 270/04. Sono titoli ammissibili anche le lauree o lauree specialistiche delle classi ex DM 509/99 corrispondenti alle sotto indicate classi ai sensi del DM 386/07 e indicate nell'allegato 2 del decreto medesimo.

Classi di laurea

L-2 Biotecnologie

L-13 Scienze biologiche

L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari

L-27 Scienze e tecnologie chimiche

L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche

L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali

Classi di laurea magistrale

LM-6 Biologia

LM-7 Biotecnologie agrarie

LM-8 Biotecnologie industriali

LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

LM-13 Farmacia e farmacia industriale

LM-41 Medicina e chirurgia

LM-42 Medicina veterinaria

LM-60 Scienze della natura

LM-69 Scienze e tecnologie agrarie

LM-70 Scienze e tecnologie alimentari

LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali

LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali

Inoltre è richiesta un'adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'Italiano (Lingua Inglese, delibera CdD del 21.10.2015) comprovata dal superamento di un esame/prova idoneativa nel percorso universitario precedente.

Per questo requisito si ritiene assolta la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione se la votazione di laurea è maggiore o uguale a 90/110.

Per i laureati con votazione inferiore a 90/110, l'adeguatezza della personale preparazione verrà valutata dalla Commissione di Ammissione alla Laurea Magistrale tramite prova individuale.

Requisito 2) aver acquisito almeno 40 cfu complessivi nei SSD: MAT, FIS, CHIM, BIO, AGR, VET, MED.

Inoltre è richiesta un'adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'Italiano (Lingua Inglese, delibera CdD del 21.10.2015) comprovata dal superamento di un esame/prova idoneativa nel percorso universitario precedente.

Per questo requisito la Commissione di Ammissione alla Laurea Magistrale valuterà l'adeguatezza della personale preparazione tramite prova individuale

 

Il bando per l'ammissione alle Lauree Magistrali è reperibile sul sito UNIVPM - Segreteria Studenti Scienze

La prova individuale consiste in un colloquio “attitudinale” fissato nelle seguenti date presso la Sala Consiglio del Nucleo Didattico di Scienze – Edificio 2 Montedago - Ancona:

- 04/09/2019 ore 14.00

- 18/09/2019 ore 14.00

- 23/10/2019 ore 14.00

- 20/11/2019 ore 14.00

- 18/12/2019 ore 14.00

- 22/01/2020 ore 14.00

- 19/02/2020 ore 14.00

- 18/03/2020 ore 14.00

- 15/04/2020 ore 14.00

ISCED Categories

Biology
Ecology
Conservation and environmental management
Fisheries